venerdì 31 maggio 2024

Termini Imerese ed i Nuclei Antiparacadutisti alla vigilia dello sbarco alleato del 1943

Giornale del Mediterraneo, 25 giugno 2013

I Nuclei Anti Paracadutisti (NAP) furono unità speciali dipendenti dai “Comandi di Settore Costiero” e furono dislocati su tutto il territorio italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Tali unità, furono impiegate per intercettare e impedire ogni azione di sabotaggio da parte del nemico, come “aviosbarchi” o “aviolanci”. 

Le sortite avversarie erano eseguite da reparti d’elite con l’obiettivo di compiere raid, incursioni o carpire, tramite personale infiltrato, particolari informazioni o piani strategici segreti. 

I NAP, per la stragrande maggioranza, erano composti da riservisti (veterani della Grande Guerra) scelti tra i soldati locali e che intensificavano le azioni di perlustrazione del territorio dopo ogni allerta. Al controllo delle zone, oltre ai NAP, si affiancavano durante i rastrellamenti, anche i militari appartenenti ai Reali Carabinieri, o alla Regia Guardia di Finanza, oppure agli uomini facenti parte del Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza.  

A tal proposito, la città di Termini Imerese (PA) ebbe modo di ospitare i Nuclei Anti Paracadutisti all’interno della cosiddetta “Caserma Flora”, così denominata per la contigua area a verde (antenata dell’attuale Villa Comunale Nicolò Palmeri). Il presidio militare (in seguito intitolato al generale Giuseppe La Masa) sin dal XVI sec. e fino al primo quarantennio del XIX secolo scorso fu ininterrottamente sede di una guarnigione. Nel dopoguerra, la struttura fu destinata a plesso scolastico e nella metà degli anni Ottanta del XX secolo, la struttura del complesso fu in parte riadattata alle nuove funzioni. 

L’edificio, ubicato in via Garibaldi, ospita, infatti, attualmente gli Uffici Amministrativi del Comune. La presenza dei NAP nella città imerese è comprovata attraverso una “Cartolina Postale per le Forze Armate” (la cui stampa era curata dal Regio Esercito Italiano), spedita con destinazione Termini Imerese, datata 1943. La sopraindicata cartolina postale fu indirizzata al Sottotenente Lorenzo Ganci, del 344° Nucleo Anti Paracadutisti. 

Il Ganci, Ufficiale effettivo dell’Esercito era alloggiato presso l’Albergo delle Terme, almeno fino alla notte del 22 luglio 1943, quando per l’appunto il capoluogo siciliano fu liberato dalle forze Alleate. Il Sottotenente Ganci usufruiva della suite all’Hotel des Bains poiché la Caserma Flora era sprovvista degli alloggiamenti per gli Ufficiali di ruolo. 

La cartolina postale, fu spedita dal Sottotenente Piero Giuffrida, appartenente alla 3^ Compagnia del 370° Reparto Battaglione Costiero. Riportiamo qui seguito, per comodità dei lettori, la trascrizione della suddetta missiva, datata 28 gennaio 1943:

(Destinatario) “Al S[otto]ten[ente] / Lorenzo Gangi / Albergo delle Terme / Termini Imerese.

Grado, Cognome e nome del Mittente: S[otto]ten[ente] Piero Giuffrida / Reparto: 370 B[at]t[a]g[lione] Costiero / 3a Comp[agnia] P.M.: 9500.

28-1-943  / Caro Lorenzo, / con la presente ti / rendo noto che mi trovo / di nuovo fuori la C[om]p[agnia] / Perché sono stato incaricato / a sostituire il Comandante / dell’altro nucleo (344°) per / altri 15 gg. [omissis] / La posta tua è stata smistata. / Cari saluti / e abbracci.  / Piero.

 

Il 370° Battaglione Costiero, al quale apparteneva il Sottotenente Giuffrida, verosimilmente era inserito insieme al 371° 442° e al 503° nel 119° Reggimento Fanteria Costiero. Il 119° R.F.C. fu costituito il 20/3/1942 e mobilitato in data da destinarsi, secondo quanto riportato nella circ. 28030 del 7.3.1942 dello S.M.R.E. Uff. Ordinamento 3a Sezione. Certamente, l’insufficienza di notizie riguardo ai quadri relativi alle divisioni e ai reggimenti italiani e, nello specifico, in Sicilia, successivamente alla “Campagna del Nordafrica” (1940-1943) e alla vigilia dello sbarco anglo-americano sulle coste della Sicilia (9-10 luglio 1943), non soddisfa la nostra ricerca storica e la “sete” di notizie dei lettori. 

In realtà, a causa della distruzione del carteggio militare (una prassi prevista dalla dottrina militare in caso di assedio), scomparvero quasi del tutto gli archivi e con essi anche le memorie storiche relative a questi eventi bellici. 

Al termine della guerra in Africa settentrionale (13 maggio 1943), si ebbe nella nostra Isola, un riordinamento radicale dei quadri militari. Sarà questa compagine che affronterà, con non pochi problemi e nel segno dell’eroismo, le forze Alleate durante lo sbarco avvenuto nei litorali siciliani tra la notte del nove e dieci luglio 1943.

Si ringrazia per le indicazioni documentarie il colonnello Mario Piraino (Direttore della Biblioteca di Presidio del Comando Regione Militare Sud); e per gli utili suggerimenti, il dott. Vito Zita (responsabile del sito on-line “Regio Esercito”) e il dott. Daniele Grioni “A.S.S.Fort. Sardegna” (Associazione Studi Storici Fortificazioni Sardegna).

Giuseppe Longo 

https://www.gdmed.it/

Nessun commento:

Posta un commento

La Guardia di Finanza, da due secoli e mezzo al servizio del Paese

  Giornale del Mediterraneo , 27 dicembre 2024 Il 5 ottobre di 250 anni fa il re Vittorio Amedeo III di Savoia (1726-1796), nel riconsiderar...